Yearly Archives:2015

Le fonti del sapere e le origini delle dittature.

Questo articolo non ha nessuna pretesa di essere ne esaustivo ne scientifico, sono semplicemente delle riflessioni personali che desidero condividere.

Parto da una mia deduzione personale: il sapere e la cultura come oggi la vediamo c’è sempre stata, magari in “forme embrionali” o “potenziali” ma la struttura cognitiva di fondo è sempre stata presente nel genere umano. (asserzione supposta non dimostrabile).

Pertanto, pensano un po’ a quello che abbiamo studiato sui libri di storia, nel primo millennio possiamo individuare sostanzialmente 6 categorie di sapere, in cui si suddividono le persone dell’attuale popolazione mondiale:

CONTADINI si basano sull’osservazione della natura nel tempo e traggono da questo la conoscenza utile per poter coltivare e produrre alimenti. Da loro derivano gli attuali biologi, fisici, medici (neuropsicoscienziati), e tutte le scienze che richiedono una buona capacità osservativa-naturistica.

COSTRUTTORI sanno comprendere le proprietà dei materiali e utilizzarle per inventare artefatti come abitazioni, ponti, città, automobili eccetera. Da loro derivano gli attuali artigiani, ingegneri, e imprenditori, artisti ecc.

GUERRIERI CONQUISTATORI sanno conquistare terre e risorse che serviranno alla collettività d’appartenenza,  non sanno produrre ne osservare ma sanno canalizzare la loro forte aggressività per conquistare ciò che non appartiene  e per darlo alla collettività d’appartenenza in cambio di un “riconoscimento glorioso”. Da loro derivano gli attuali economisti, o un certo tipo di commercio e impresa molto aggressiva, che in un certo senso fa terra bruciata attorno a se, ma questo permette di sopravvivere alla comunità d’appartenenza in espansione demografica.

GUERRIERI DIFENSORI sanno difendere i luoghi e i territori della collettività d’appartenenza. Sono i diplomatici politici e  l’attuale forza militare di ogni paese.

FILOSOFI E MONACI sanno indagare oltre il tempo e lo spazio e scoprono realtà immateriali che hanno valori intramontabili. Da loro dovrebbero derivare gli attuali capi religiosi e politici. (psicologi, giuristi, artisti…..)

SERVI o collaboratori, persone che sanno trattare le proprietà altrui come se fossero proprie, sarebbero gli attuali amministratori, e non vanno confusi con gli economisti. L’amministratore accetta il valore che è stato attribuito a un bene e non lo modifica nel tempo, mentre l’economista accetta apparentemente un valore attribuito per poi deprezzarlo nel tempo in modo da averne un proprio vantaggio, oppure aumenta il valore di un bene diventato suo con un valore inferiore, l’economista appartiene alla categoria del “guerriero conquistatore” cui fa parte attualmente anche un certo modo di fare politica.

 

Premesso, in sintesi, ciò: possiamo dedurre che attualmente la grossa parte di potere sociale è “nelle mani” dei “guerrieri conquistatori” infatti quantificando l’influenza che deriva dall’esercizio delle attività economiche, commerciali aggressive, o imprenditoriali aggressive (es distruzione dell’ambiente) possiamo constatare l’enorme influenza di questa categoria di persone.

(Per esempio la popolazione cinese (in espansione demografica) ha ceduto al proprio interno potere sociale ai propri “guerrieri conquistatori” sbilanciando le attività verso un sistema economico aggressivo  (commercio e imprenditoria molto aggressive, nel senso che sono incuranti dei diritti umani) Da sempre le popolazioni hanno avuto bisogno di conquistare nuove terre quando si espandevano demograficamente, questo per poter assicurare risorse sufficienti alla popolazione. )

Detto questo, poiché un regime è caratterizzato da un eccessivo potere acquisito dal sistema militare (come ci raccontano i libri di storia), e quindi dagli attuali guerrieri conquistatori, (anche se non sono più armati, ma lo stile cognitivo è identico a quello dei “guerrieri conquistatori” di secoli fa), detto ciò per l’appunto oggi  , si può concludere che con ogni probabilità siamo in un regime pre-dittatoriale se non dittatoriale, a livello internazionale.

Ne consegue che per controbilanciare un tale avanzamento di regime il rimanente 83,4% (se alle 6 categorie diamo un valore del 16,6% ovvero un sesto) dovrebbe iniziare a mettere in atto una sorta di resistenza se vuole garantire alle generazioni future un’amministrazione politica libera e democratica.

 

(se volete approfondire mettete i vostri commenti qui sotto, appena mi sarà possibile risponderò a ogni vostra domanda, per cortesia astenersi da provocazioni e polemiche)

 

 

admin

Un test di selezione cos’è? Facciamo chiarezza analizzando il test di selezione per l’ammissione al corso di medicina.

Nel produrre un test che misuri realmente ciò che si vuole misurare è necessario:

  1. definire cosa si vuole misurare, es. attitudine alla professione medica, quindi vanno definite le caratteristiche attitudinali, oppure attitudine allo studio quindi vanno definite tali caratteristiche. Se questo passaggio viene ignorato non abbiamo un test ma un gioco, il gioco consiste nel produrre quiz che sono affini a chi li produce, chi ha ideato il test, e il risultato indica una maggiore o minore affinità allo stile cognitivo di chi ha fatto il test.
  2. definire le caratteristiche del gruppo di persone che sosterranno il test. Per esempio se l’accesso al test è possibile a tutti i diplomati il test dovrà tener conto di tutti gli argomenti accessibili a tutti i diplomati. Altro esempio, se si vuole fare un test che misuri lo sviluppo di abilità cognitive tipiche dei bambini di 5 anni il test dovrà misurare solo quelle abilità, se misura anche le abilità nei bambini di 8 anni il test non è valido, nella stessa misura un test rivolto a tutti i diplomati in cui sono presenti domande specifiche per esempio del programma per i licei scientifici, non è un test valido, ancor meno se sono presenti domande presenti nei corsi di laurea specifici. Se questo passaggio viene ignorato non abbiamo un test, ma una serie di domande che ci dice se i candidati sono un gruppo omogeneo (programmi per licei scientifici) o un gruppo eterogeneo, come è capitato per il test di medicina la cui distribuzione standard ci dice che la percentuale con preparazione universitaria o da liceo scientifico era molto bassa rispetto il campione. Il test è valido se il campione è omogeneo, quindi in questo caso per rendere il test valido bisognava permettere l’accesso al test ai soli studenti universitari di materie scientifiche specifiche.
  3. Definire le caratteristiche geografiche. La distribuzione standard afferma che il test è più affine ai programmi che vengono svolti nel nord Italia che a quelli che vengono svolti nel sud Italia. Attenzione il test non dice mai se sono più bravi quelli del nord o quelli del sud, dice solo l’affinità con un elemento e l’altro, ovvero che chi ha creato il test ha seguito per la maggior parte i programmi svolti al nord, infatti il CINECA si trova al centro nord. Se questo viene ignorato avremo nella distribuzione standard delle mediane differenti a secondo della zona geografica e questo significa che il test non è valido. Questo è quello che è capitato nel test per l’accesso a medicina 2015.

Queste sono le tre cose elementari e necessarie per un test di selezione.

La tipologia della domanda nel test di selezione deve avere alcune necessarie caratteristiche.

  1. nella domanda ci devono essere tutti i contenuti per dare la risposta e non devono essere deducibili da elementi esterni la domanda (numeri facilmente divisibili, alternative di risposte) Se voglio sapere se il candidato è in grado di formulare un ragionamento logico l’aiutino del numero facilmente divisibile o moltiplicabile, o l’aiutino dell’unica risposta possibile, invalida l’item. Questo ricorre molto spesso nei test d’ammissione a medicina, la dove la domanda non contiene tutti gli elementi utili e le risposte possibili lo indicano. Questo tipo di item non è valido, è un gioco di tipo enigmistico che non misura nulla.
  2. La domanda deve avere una risposta unica, e non deve essere deducibile dalle possibilità di risposta. In altre parole non deve indurre il candidato a leggere prima le risposte e poi la domanda, o a leggere ripetutamente l’item perché la sintassi non è corretta, questo tipo di item non è valido.
  3. L’item deve misurare ciò che vuole misurare, se vuole misurare la capacità di logica deduttiva, questa non può essere misurata in base a un tipo di logica paradossale (una logica corretta basata su premesse sbagliate )
  4. La risposta all’item deve essere sempre la stessa nel tempo (attendibilità) e dev’essere data in percentuale maggiore da almeno la metà dei candidati, quindi dev’essere interpretata in modo univoco.

Inoltre:

Il punteggio minimo in un test non può essere inferiore alla metà es 45 (non a 20)

La mediana non deve essere inferiore a 50 percentili (non a 18)

Nel caso il test di selezione preveda l’ingresso di un 10% dei candidati si sposta il punteggio utile per l’ammissione a 85 percentili (es 75/90) quindi si mette un punteggio alto, non si mette un punteggio valido basso, il punteggio valido basso indica che il test non è valido né attendibile.

Date queste premesse, il test di ammissione 2015 in realtà misura:

  • La conformità del candidato ai programmi scolastici del nord Italia.
  • Se il candidato ha conoscenze superiori a quelle che dovrebbe avere un diplomato, conoscenze maggiormente presenti in studenti universitari che stanno frequentando corsi specifici che prevedono conoscenze di chimica e biologia più avanzate di quelle richieste nella laurea in medicina.
  • La propensione del candidato al gioco enigmistico. (non richiesta nella professione medica)
  • La capacità del candidato a seguire stili cognitivi contorti e complessi non propri prevedendone i successivi sviluppi (questa sarebbe una buona qualità per gli psicologi più che per i medici)
  • La motivazione del candidato al superamento del test (che non va confusa con la motivazione a fare il medico) e pertanto la determinazione e la costanza, per cui è disposto a prepararsi in vista della vittoria.

Ecco perchè diversi medici specializzati per esempio il cardiologo Michele Massimo Gulizia il 30 maggio 2015, (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-79425f8b-a4eb-48f7-aa5e-3c8ecea7d450.html) in questa trasmissione vedi minuto 9,13, dice di aver ottenuto circa, il punteggio, di 9 una volta e 14 l’altra.

La cosa più evidente di questo test d’ammissione è che di certo non seleziona candidati che abbiano attitudine alla professione medica.

admin

Critiche al bio-centrismo.

Partendo dall’ipotesi che dopo “la morte” l’identità del soggetto permanga, possiamo immaginare “l’identità energetica” al momento del concepimento, come un’energia che inizia ad avere dei processi trasformativi accelerati, tale accelerazione trasformativa ha la necessità, da parte della “coscienza” di essere collocata rispetto se.

Quindi la coscienza ha bisogno di creare due elementi che gli permettano di collocare tale “auto-accelerazione” (ma la realtà materiale-sensoriale-tangibile… potrebbe essere anche un decelerazione energetica).

Questi elementi sono il tempo e lo spazio, il tempo e lo spazio sono produzioni della coscienza e non “la realtà è produzione della coscienza” (esiste ciò cui la coscienza presta attenzione in un universo infinito di possibiltà) la realtà energetica di altre individuazioni, e di forme di energia non identitarie, esiste a prescindere dall’attenzione che la coscienza ha su di esse.

Non esiste invece il tempo e lo spazio che sono prodotti della coscienza che “interpreta” il movimento  energetico.

Applicare la teoria probabilistica in modo così estremo, come viene fatto nel biocentrismo, non è corretto.

Se nella realtà umana di tutti i giorni l’aspettativa e la probabilità si possono coniugare per dar luogo a determinati fenomeni, nella realtà energetica questo non può accadere, in quanto l’aspettativa e la probabilità sono costruzioni della coscienza e “non” realtà energetiche, le quali potrebbero essere costituite da “caratteristiche identitarie energetiche” (oscillazioni energetiche proprie) coniugate a “caratteristiche comunicative energetiche” (oscillazioni energetiche proprie ma in sincronia o meno con altri elementi energetici) e forme libere di energia (non collocate in forme energetiche identitarie), secondo questa mia “folle” teoria, anche una cellula vegetale, un virus hanno una identità energetica propria.

admin

Perché tanta intolleranza nelle relazioni sul web?

Da quando si sono sviluppati i social net work il fenomeno dell’intolleranza anche verso pareri difformi, il desiderio di zittire sulla base di regolamenti auto proclamati, e certo autoritarismo tipico del comportamento infantile nell’adulto , è sempre più evidente nei contenuti proposti dai fruitori di internet.

L’elemento psicologico carente in questo processo è principalmente l’empatia.

L’empatia permette di comprendere meglio il punto di vista dell’interlocutore, mettendosi un po’ nei suoi panni, al fine di poter interagire e rispondere in modo più pertinente ai contenuti proposti dall’altra persona.

I canali con cui s’interpreta in modo empatico sono di tipo non verbale, tono e ritmo della voce, postura, espressione mimica ecc.., alcuni sono più abili ed esperti ad interpretare il non verbale ma in generale lo facciamo tutti in modo automatico.

Internet non permette la comunicazione non verbale, infatti le nuove generazioni hanno inventato un linguaggio parallelo per ovviare a questo problema: le emoticon.

Ma le emoticon non possono essere spontanee ed automatiche come invece avviene per il non verbale nel quotidiano, e pertanto spesso risultano dissonanti rispetto il verbale.

Pertanto che succede? Durante la conversazione solo verbale sul web (perchè non si tratta di esposizione letteraria) , viene avvertito a livello non consapevole, che il contenuto è di difficile interpretazione in quanto il non verbale non è presente, questo genera frustrazione e quindi pone l’emozione più sull’insieme delle emozioni attinenti la rabbia, questa emozione che deriva dalla frustrazione condiziona inconsapevolmente i successivi contenuti proposti dal soggetti, seguendo un catena di successioni verbali che via via perdono il senso del contenuto per dar luogo all’istanza emotiva che “non può essere zittita” attraverso l’elusione in quanto si tratta di una istanza emotiva e non cognitiva.

In realtà la cosa è molto più complessa, ma ho voluto divulgare questa schematizzazione nella speranza che possa essere utile a qualche lettore.

admin

Psicologi fra libertà e rigore scientifico una prima sintesi storica.

Fra la fine dell’ottocento e i primi del novecento, si delinea in Europa una disciplina scientifica: la psicologia, un’alternativa scientifica non medica, all’approccio religioso che si occupa della realtà immateriale della coscienza.

In Italia con l’avvento del fascismo, le cattedre di psicologia nelle varie facoltà universitarie vennero eliminate a favore di un orientamento pedagogista-comportamentista. La psicologia in Italia, continuò a esistere in modo “clandestino”; per poi riemerge frammentata nei vari corsi di studi universitari, solo nel 1971 vengono istituiti i primi due corsi di Laurea in psicologia a Padova e a Roma. Nelle altre città italiane l’insufficiente offerta formativa in altri atenei continuerà ad essere rimpiazzata da diverse materie di studio di pertinenza psicologica all’interno di altri corsi di laurea (es: filosofia). Negli anni ’80 i vari psicologi sentirono la necessità di professionalizzare il lavoro dello psicologo proprio per evitare le varie “psicologie del senso comune” più o meno fantasiose dal punto di vista psicologico, inteso in modo più rigoroso.

Nel 1989 venne ottenuta l’istituzione dell’Ordine degli psicologi, e gli psicologi si diedero un ordinamento della professione rigoroso e scientifico, ciononostante in parallelo a tutt’oggi continua ad esistere una realtà meno seria “lo psicologo fai da te” della psicologia del senso comune, che snobba la pretesa degli psicologi di dare alla psicologia una struttura culturale e professionale scientificamente autorevole, di rendere l’universo “psi” una questione di salute e non di “salvezza dell’anima” basata sulla fede, di considerare la realtà “psi” come una realtà immateriale, il cui approccio debba però essere scientifico, di considerare l’oggetto di studio psi secondo un ottica di massimo rispetto (ogni soggetto è differente dall’altro) non tanto per motivi moralistici ma per motivi scientifici, concetto basato sul principio di indeterminazione di Heisenberg. Questo significa che ogni strategia relazionale di tipo manipolativo viene messa al bando dagli psicologi come “modalità non psicologica” ma pertinente alle relazioni umane, talvolta con rischi “patologizzanti”.

Il codice deontologico degli psicologi afferma in vari punti l’obbligo del rispetto delle idee, orientamenti sessuali, segretezza delle informazioni ricevute, e questo in molti articoli.

Tale tutela della differenziazione individuale precisata dal codice deontologico degli psicologi, ha non solo motivi di correttezza professionale , ma poggia soprattutto sull’evidenza che la salute psichica di un soggetto si fonda principalmente sul rispetto e la scoperta della sua vera e autentica natura identitaria.

Questo si evince anche dalla natura psicopatologica di molti disturbi psichici: scissione dell’io, dissociazione, derealizzazione, reattività emotiva eccessiva, tutti disturbi alla cui origine c’è il mancato rispetto da parte del contesto, della natura identitaria della persona, sia che questo avvenga attraverso modalità manipolative sia a causa di traumi psico-emotivi di natura improvvisa o continuativa.

Questo non significa che il rispetto dell’identità di una persona debba considerarsi una sorta di “demoralizzazione” , la coscienza etica , è ritenuta in psicologia una parte della realtà psichica.

admin

Biocentrismo, di Robert Lanza Bob Berman , la coscienza materiale? Critica al biocentrismo e alle seduzioni linguistiche della scienza.

biocentrbook

Nel 2009, viene pubblicato il libro di Lanza/Bernam, in cui sono elencati 6 principi su cui si basa la loro teoria sul biocentrismo cito dal testo:

a)PRIMO PRINCIPIO DEL BIOCENTRISMO Ciò che noi percepiamo come realtà è un processo che coinvolge la nostra coscienza.

 b)SECONDO PRINCIPIO DEL BIOCENTRISMO Le nostre percezioni interne ed esterne sono intrecciate. Sono due facce della stessa medaglia e non possono essere separate.

c)TERZO PRINCIPIO DEL BIOCENTRISMO Il comportamento delle particelle subatomiche – e per estensione di tutte le particelle e di tutti i corpi – è indissolubilmente connesso alla presenza di un osservatore. Senza la presenza di un osservatore cosciente, esiste solamente uno stato indeterminato di onde di probabilità.

Quando lanciate insieme due sassolini in uno stagno, l’onda prodotta da ciascun sassolino incontra quella dell’altro e produce una sequenza di innalzamenti e abbassamenti del livello dell’acqua rispetto alla normale situazione di quiete. Alcune onde si rinforzano, una con l’altra, per esempio quando si incontrano due creste, altre invece si cancellano reciprocamente, per esempio quando una cresta si incontra con una valle.

d)QUARTO PRINCIPIO DEL BIOCENTRISMO Senza la coscienza, la cosiddetta «materia» rimane in uno stato indeterminato di probabilità. Ogni universo precedente a un atto cosciente è esistito solo in uno stato probabilistico.

 il fisico John Wheeler da poco scomparso (nacque nel 1911 ed è morto nel 2008), che coniò il termine «buco nero», postulò quello che ora viene chiamato «principio antropico partecipatorio», o PAP (dall’inglese partecipatory anthropic principle), secondo cui gli osservatori sono necessari per l’esistenza dell’universo.

 e)QUINTO PRINCIPIO DEL BIOCENTRISMO La reale struttura dell’universo è spiegabile solamente attraverso il biocentrismo. L’universo è finemente accordato per la vita, e tutto torna perché è la vita che crea l’universo, non il contrario. L’universo è semplicemente l’estensione della logica spazio-temporale del sé.

f)SESTO PRINCIPIO DEL BIOCENTRISMO Il tempo non possiede una vera e propria esistenza al di fuori della percezione sensoriale animale. È il processo attraverso cui percepiamo i cambiamenti dell’universo

A mio parere il problema principale della teoria è che: senza una definizione chiara di coscienza, si afferma che la coscienza è una realtà materiale.

Un altro problema è che nel libro si afferma che la coscienza debba essere compresa da biologi, fisici, astronomi, con esclusione degli psicologi e degli psicoterapeuti dall’ipotetica equipe di studiosi “dell’ottica bio centrica della coscienza”.

L’errore/orrore principale è quello di ignorare l’esistenza di realtà immateriali, che noi psicoterapeuti sappiamo costituire quasi tutta la realtà della coscienza, un altro errore è quello di ignorare la realtà dell’inconscio, ovvero di quella parte di realtà immateriale che non sempre appare alla coscienza .

Il fatto che tutto sia riducibile a “energia” non spiega il contenuto dei pensieri, l’intensità delle emozioni, la relazionabilità degli affetti, e vari fenomeni della coscienza (e dell’inconscio) ma semplicemente dice che uno strumento rileva che delle attività elettriche (psichiche?) siano presenti o non presenti in quella parte del cervello, e lo strumento è interpretato da un osservatore molto limitato (l’essere umano) che ha una modalità osservativa egocentrica anche se condivisa da altre persone con lo stesso sistema percettivo sensoriale.

Per esempio lo sperimentatore vuole capire la realtà del movimento. Si trova sul pianeta terra che gira attorno alla propria asse a circa 1500 km-h e ha una velocità orbitale di 110.000 km-h circa. Questo movimento lo sperimentatore non lo percepisce, egli si sente fermo su un punto della terra e percepisce solo il movimento da un punto all’altro, che percezione del “fenomeno movimento” avrà lo sperimentatore? Una percezione reale? No solo una percezione ego-riferita, limitata alla sua modalità percettiva.

Per esempio in un altro punto del libro si parla di “libero arbitrio” concetto dottrinale-religioso, riferito alla questione etica, ovvero riferito a ciò che viene definito “buono o non buono” (scusate la semplificazione), ma l’autore fa riferimento alla volontà, ma la volontà, che è una delle tante realtà immateriali della coscienza non ha una caratteristica procedurale, la volontà o c’è o non c’è, la proceduralità deriva dall’attività cognitiva per esempio della pianificazione, la pianificazione non è la stessa cosa della volontà.

Molte sono le confusioni che fanno gli autori quando s’addentrano nel tema della coscienza, avrebbero potuto scrivere questo interessantissimo libro assieme a uno psicologo o assieme uno psicoterapeuta con buona esperienza sul campo, e invece no così scrivono:

“Attualmente, le discipline della biologia, della fisica, della cosmologia e di tutte le loro molteplici ramificazioni di solito vengono studiate da chi sa poco o niente delle altre. C’è bisogno, invece, di un approccio multidisciplinare per raggiungere risultati proficui che includano il biocentrismo.”

Il problema, dicono, è che le varie discipline “materialistiche” sono troppo specialistiche, e… studiare una realtà immateriale come la coscienza solo dal punto di vista materialistico? Questo non è un problema per il buon esito della teoria?

Mi aspetto che, questa sia la premessa, dopo il disastro della chimica (psicofarmaci) per la cura dell’anima, per una nuova proposta disastrosa per la cura dell’anima, quella fisica, che magari cura con interferenze elettromagnetiche così d’assicurarsi un altro buon business per altri 100 anni.

admin

Psichiatria: la fabbrica della follia.

ttol_030713

La fabbrica della follia
Nel secolo scorso, lo svedese Arvid Carlsson osservò che il morbo di Parkinson era determinato da una carenza di dopamina in una determinata zona del cervello (la via nigro-striatale del sistema extrapiramidale); da questa osservazione, con grande superficialità, gli psichiatri dedussero, senza mai dimostrare nulla, che i farmaci anti dopaminergici curavano la schizofrenia perché riducevano la dopamina nel cervello.
Lo avevano dedotto solo perchè questi farmaci antidopaminergici inducevano una forma di parkinsonismo (tremori in assenza di movimento), se questi farmaci toglievano i deliri, poichè poi producevano tremore (sintomo del Parkinson) i deliri erano secondo gli psichiatri, causati dall’eccesso di dopamina, ma semplicemente questi farmaci bloccavano ogni tipo di ideazione, il cervello ha funzioni specifiche per via dei circuiti neuronali e non per i tipi di mediatori che sono presenti nel cervello (dopamina, serotonina ecc)
Fu nel 1967 che Jaques van Rossum formalizzo (a suo parere scientificamente ma con un numero interminabile di fallacie logiche) che l’eccesso di dopamina nel cervello causava la schizofrenia.
Ipotesi mai abbandonata dalla maggior parte degli psichiatri, ancor oggi in auge che legittima l’uso anche massiccio di farmaci detti antipsicotici, come per esempio il Serenase, sintetizzato nel 1958 dal Belga Paul Jansen ad oggi il neurolettico più prescritto al mondo.
In realtà già negli anni settanta, questa ipotesi di Jaques van Rossum si rivelò falsa, lo evidenziò Whitaker (USA) che pubblicò sull’organo governativo di ricerca, l’esito dei dati in cui emergeva che i pazienti non trattati con psicofarmaci venivano dimessi prima (recessione spontanea dei sintomi psicotici) e in numero minore andavano incontro a ricadute psicotiche entro l’anno.
Un altro psichiatra americano, dimostrò che la schizofrenia aveva più probabilmente un origine sociale (e psico-traumatica) lo fece creando delle unità abitative di sei schizofrenici in un clima di elevata empatia relazionale, e ottenendo a due anni di distanza un numero significativamente più basso di ricadute psicotiche rispetto al gruppo di controllo di pazienti trattati con psicofarmaci.
Verso il 1977, in Montreal due medici: Guy Chouinard e Barry Jones dimostrarono che gli antipsicotici bloccando sino al 90% i recettori dopaminergici D2, nel cervello, inducevano nel cervello un aumento dei recettori D2 post sinaptici (contrasto biochimico del cervello per vanificare l’azione del farmaco) rendendo il cervello più sensibile alla dopamina, ovvero inducendo assuefazione, e questo come si può chiamare cura della schizofrenia? Se esso stesso potenzia l’effetto della dopamina?Infatti i dosaggi dovevano via via essere aumentati. In definitiva l’alloperidolo (Serenase) è un produttore chimico di psicosi installato nel cervello, appena lo sospendi i sintomi riemergono più acuti di prima.
Anche l’OMS valutò l’esito delle cure psichiatriche con gli psicofarmaci, diffondendo i risultati del 1978: in India e Nigeria due terzi dei pazienti aveva esiti favorevoli (dove solo il 16% si curava con psicofarmaci) nei paesi occidentali solo un terzo ( due terzi assumeva antipsicotici).
Chakos Madeson Gur (USA) dimostrarono che gli antipsicotici aumentano il volume dei nuclei della base e del talamo (le emozioni negative vengono intrappolate senza poter uscire) e diminuiscono i volumi dei lobi frontali (ideazione astratta , volizione, etica) quindi non è la schizofrenia che deteriora cognitivamente ma i farmaci, la perdita del controllo pulsionale è dato dall’ipotrofia dei lobi frontali, cioè dalla cura!
Praticamente l’idea kraepeliana di fine ‘800, che la schizofrenia porta a demenza, viene affermata producendola con sostanze chimiche? La profezia si auto avvera.
Nel 2008 Nancy Andreasen un neuroscienziato americano, afferma senza ombra di dubbio che : quanto maggiore è stato il dosaggio dei farmaci tanto maggiore è stata la perdita di tessuto cerebrale.
Nel 2007 Martin Harrow, dopo uno studio di 15 anni evidenzia i seguenti esiti: dei pazienti non trattati farmacologicamente il 40% era guarito il 50% lavorava, mentre fra i pazienti trattati con i farmaci solo il 5% era guarito e il 64%aveva ancora una sintomatologia psicotica.
Tutto questo è sempre stato più che evidente, almeno per quanto mi riguarda già lo avevo evidenziato alla fine anni ’90, ma la risposta degli psichiatri, mi veniva riportata anche sulla Gazzetta di Mantova, e fu: che i miei erano solo pregiudizi nei confronti degli psicofarmaci, il problema è che il sistema ospedaliero è un sistema chiuso di tipo feudale, la psichiatria ne è l’apice.
Nulla è cambiato da quando cercavo di spiegare perchè gli psicofarmaci potevano solo peggiorare la sintomatologia psichiatrica, in quanto essa stessa era l’espressione estrema di un tentativo di riparare, quasi oniricamente, profonde “ferite” psichiche che il soggetto aveva subito e talvolta inflitto. Ma ancora sono perplessa circa il giustificazionismo e l’indifferenza che aleggia su tanto sadismo. Mi consola però leggere una pubblicazione da parte di uno “psichiatra riluttante” Piero Cipriano, da cui ho tratto alcuni dati. Ma nessuna ammenda da parte dell’attuale psichiatria può essere più credibile dopo l’illusione basagliana. La mente e la coscienza non sono di competenza medica, la storia dei vari abbagli e insuccessi lo dimostra, ma forse serviranno altri 15 anni per poter vedere questa ovvietà scritta da qualche altro psichiatra riluttante, con il solito seguito: il nulla.

admin

L’insostenibilità scientifica della tesi dello squilibrio chimico nella depressione.

psicofarmaciChe la questione dello squilibrio chimico nei problemi psicologici sia un’assurdità scientifica è da tempo che in molti lo dicono, ma per esemplificare questo concetto possiamo evidenziare l’aspetto del dolore, la sua intensità o meno e le strutture anche serotoninergiche che lo modulano.

In sintesi: nel “circuito nervoso” dei “neuroni dolorifici” del midollo spinale sono presenti anche sinapsi serotoninergiche, i cui assoni si collegano anche ad un altro circuito neuronale implicato nella percezione del dolore fisico, sempre con sinapsi serotoninergiche: il nucleo rafe magno, a livello del bulbo, quindi la parte appena sotto il cervelletto, non si tratta di connessioni corticali o limbiche dove sono presenti elaborazioni ideiche o affettivo/emotive, ma di strutture per l’elaborazione sensoriale del dolore fisico, il dolore fisico aumenta con l’aumento dell’attività serotoninergica in queste sinapsi, se ti bruci un dito e il dito ti fa male, a livello spinale e bulbare vi sono anche sinapsi serotoninergiche che te lo dicono.

Quindi uno psicofarmaco, detto antidepressivo, perchè capace di attività serotoninergica (quanto dichiarano le imprese farmaceutiche), al momento di una certa concentrazione nel sangue andrà un po’ ovunque, anche a livello del midollo spinale e del bulbo, o no? E che c’entra il midollo spinale o il bulbo con la depressione?

Nessuno psicofarmaco vanta la selettività che si dice avere, e nemmeno la specificità in quanto: i circuiti neuronali la cui integrazione è molto complessa, possono funzionare per funzioni differenti, con gli stessi mediatori chimici, ed è la concentrazione o meno di questi mediatori chimici a livello sinaptico, che da un effetto o l’altro, non la sua presenza ovunque, e in ogni caso un farmaco assimilato e presente in concentrazioni differenti nel sangue, a secondo del metabolismo di una persona non può essere controllato in termini di concentrazione sinaptica e nemmeno è possibile dire a una molecola di andare dove vogliamo che vada.

Quindi se con l’assunzione di antidepressivi aumenta il dolore, questo potrebbe essere un effetto secondario dell’antidepressivo che così specifico per la depressione non è.

admin

La scienza occidentale è quella cosa che pretende di essere vera pur non essendo vera per nulla.

L’agire umano è sempre stato caratterizzato da un antropocentrismo gerarchizzato, siamo passati dall’antropocentrismo politico, a quello teologico, a quello biologico.

L’antropocentrismo politico fu quello degli imperatori, per esempio della realtà politica romana ed egizia, dove la punta gerarchica, per esempio il Faraone, si auto attribuiva qualità trascendentali e divine che lo ponevano all’apice della scala gerarchica per superiorità.

Per vincere l’antropocentrismo politico, si creò una via antropo-teo-centrica, per esempio con la religione madre delle religioni afro-occidentali: l’ebraismo da cui è nato l’islamismo e moltissime diramazioni del cristianesimo.

Poi per vincere la posizione teo-centrica, di cui in Italia il medioevo ne è stato l’espressione più significativa, si è creata una via empirica, antropo-bio-centrica, dove l’uomo era messo al vertice della scala evolutiva.

Oggi i modelli occidentali culturali sono ridondanti di questo “empirico-antropo-centrismo”.

Ogni verità passerebbe dall’osservazione scientifica di alcuni umani privilegiati, per presumibile elevata intelligenza e cultura, che sarebbero in grado meglio di altri di conoscere la natura fenomenica del mondo in cui viviamo.

Ma la strumentazione ad oggi nota dimostra che la possibilità percettiva degli umani è molto limitata, per esempio non vedono né uv né infrarossi, e differente da altre specie animali, che per esempio riescono a percepire gli infrarossi e altre onde elettro magnetiche.

Pertanto la logica impone che l’osservazione scientifica essendo osservazione antropocentrica non può spiegare molto in modo obiettivo.

Per esempio il modello medico poggia molto su questo modello empirico-bio-antropo-centrico, e vuole esercitare in modo autoritario il proprio presunto sapere.

Esattamente con la stessa visione antropocentrica di tipo gerarchico che avveniva ai tempi dei romani con il “sacro imperatore”, che è solo sostituito con nominazioni differenti, per esempio l’autorevole premio Nobel, cui tutti devono adeguarsi.

Il modello economico gioca moltissimo su questa predisposizione umana: elargendo risorse la dove desidera aumentare il proprio potere economico.

Quindi ad oggi le attività conoscitive, essendo da un lato: parziali ed autoesaltanti (antropocentrismo empirico-biologico) e dall’altro pilotate da interessi economici (finanziamenti a ricercatori magari compiacenti) non possono pretendere nessuna obbedienza in nome della scienza, ma devono concordare con gli interessati ogni aspetto del loro intervento, in modo privatistico e non nelle istituzioni pubbliche in modo autoritario di cui l’ambito psichiatrico ne è l’esempio più calzante.

admin