Fra mappe concettuali e apprendimento emotivo-motivazionale.

Sempre più spinti verso l’innovazione, l’università mantovana applica non solo il famosissimo metodo costruttivista delle mappe concettuali ideato negli anni ’70 del secolo scorso (http://www.studiopsicologiamantova.it/wp/2019/02/01/il-metodo-psico-cognitivo-dei-giovani-architetti-le-mappe-concettuali/) ma anche il metodo utilizzato dalle insegnanti delle scuole elementari: l’apprendimento emotivo-motivazionale.

Concetto elaborato in termini di “ostatività” nell’apprendimento di nuove informazioni la dove esistono sistemi coercitivi e rigidi, quindi partito dall’evidenza che dove ci sono emozioni negative il numero di nuove nozioni apprese diminuisce rispetto al numero di nozioni apprese in ambienti dove l’insorgere di emozioni negative non viene favorito (x esempio un eccesso di disciplina scolastica).

Gli psicologi e i pedagogisti che per primi evidenziarono questa relazione nell’apprendimento dei bambini non hanno mai detto che l’apprendimento debba essere solo emotivo, che l’apprendimento emotivo debba proseguire in età adulta (università) e che l’apprendimento emotivo debba omogenizzarsi fra tutti gli studenti in una sorta di apprendimento cooperativo, in cui ogni disputa dialettica è vista come conflitto da eliminare, ogni atteggiamento critico una pesantezza da emarginare il tutto in una sorta di infantilizzazione collettiva di quei giovani che diventeranno i nuovi professionisti.

A questo tipo di giovani studenti non è difficile far passare un desiderio (la scimmia che vede mangiare la banana) per empatia (sto parlando della teoria sui neuroni a specchio tanto propagandata dall’università di Parma) , una quota altimetrica di 7 metri come se fosse in realtà 15 metri, e tutti se la bevono, un idea estetica della progettazione architettonica dove un disegno con la grafica gradevole è molto più importante del suo contenuto progettuale, facendo entrare questi neolaureati in un torpore intellettuale che ovviamente il mercato del lavoro poi rifiuterà.

Anche i docenti obbligatoriamente formati a questo tipo di pratica didattica, saranno costretti a condividere lo stesso torpore intellettuale in un ottica tecnocratica (parlo del corso universitario in Progettazione dell’architettura) che il mercato tanto ama, avere tutti omologati a livelli bassi per propinargli da consumare quello che gli pare, assorbirà questo tipo di persone come consumatori e non come produttori ovviamente.

In questi giorni il capo del governo Conte, dice che siamo in recessione economica, e ci credo bene, le giovani leve che dovevano osservare capire e risolvere problemi nuovi sono state allevate con la didattica emotiva, hanno ottime competenze emotive, sanno predisporre emozioni positive ma guarda un po’ se io rendo piacevole il clima emotivo questo non è sufficiente per capire i processi causali che la realtà ci impone, e già perché per produrre benessere bisogna capire la realtà e non favorire emozioni, piccolo particolare sfuggito ai nostri illustri pedagogisti e ora che si fa? Si importano pensatori dai paesi poveri, ma attenzione i pensatori poi diventano dominatori e i nostri bravi giovani, così gradevoli diventeranno i loro schiavi?

admin

Il tabù dell’incertezza paterna.

Nel XX secolo purtroppo essendo la cultura monopolio maschile, non sono mai emersi e nello specifico in campo psicoanalitico e psicologico, aspetti che potessero oscurare la “potenza fallica” dell’uomo.

Nell’immaginario fallico del maschio, la sua potenza si spegne nell’incertezza paterna, ovvero nella sua ossessione di non poter mai sapere se davvero è padre del figlio che gli viene indicato dalla madre di un bambino/a.

Per quietare questa angoscia maschile, il dubbio di allevare un bambino geneticamente appartenente a un altro maschio, gli uomini si sono inventati poteri divini assegnati in quanto sacerdoti, poteri di vita e di morte, e poteri divini di poter accusare come malvage e peccaminose le donne i cui figli non avevano alcuna certezza paterna.

Stiamo parlandodelle prostitute, cosi definite dagli uomini, cioè di quelle donne che dopo essere state sedotte e violentate, vengono abbandonate nella solitudine da parte di tutto il contesto sociale, influenzato dalla cultura religiosa, nel nostro caso quella cattolica.

Nelle regioni meridionali si obbligava il maschio a sposare la donna che egli aveva ingravidato, certamente più corretto perché attribuiva al maschio la responsabilità della cosa.

Nelle regioni settentrionali dell’Italia come per esempio nella cittadina di Mantova, il maschio che aveva ingravidato la donna veniva protetto e sulla donna veniva riversata ogni responsabilità in modo calunnioso, alcune sentenze giuridiche parlano di questa reazione maschile, imputando alla donna comportamenti seduttivi che avrebbero trascinato il maschio all’atto sessuale con la premessa che l’uomo non può controllare il proprio istinto sessuale se viene sottoposto a seduzione.

Nella ridente cittadina della padania,capitava che la figlia o i figli una volta cresciuti perché non soppressi con aborti clandestini, assomigliassero irriverentemente al padre, e pertanto veniva imposto per esempio alla figlia, se il padre abitava in qualche paese della provincia di Mantova, di non avvicinarsi ai luoghi di residenza del padre per non suscitare scandalo con la sua stessa somiglianza al padre, o in altri casi di maggiore violenza sociale, se la residenza del padreclandestino corrispondeva alla residenza della madre e del figlio rigettato dal padre in quanto marito di altra donna questi se aveva molto potere sociale in quanto politico riverito rinomato e rispettatoda tutti, procedeva in modo occulto a far allontanare legalmente il figlio dalla madre, in modo che il figlio andasse a vivere in luoghi distanti e in modo che la somiglianza del figlio non suscitasse scandalo al politico che aveva ingravidato la donna e scandalo alla sua famiglia con conseguente espulsione dalla vita politica, in particolare se, si parla degli anni ’70, se il politico aveva un appartenenza democristiana.

Ovviamente in una società basata sul diritto questo poteva avvenire solo per validi motivi, per esempio una desunta incapacità mentale, magari con un tipo di patologia che non mostrasse evidenti deliri e allucinazioni, per esempio la sindrome paranoidea altresi chiamata “pazzia lucida” e come una follia  possa essere lucida è tutto da capire….

Siamo nella città di Rigoletto la città degli intrighi e dei tradimenti, ma di certo qualcosa di simile accadeva e probabilmente accade ancora in tutto il mondo; nei paesi islamici risolvono il tabu dell’incertezza paterna con una lapidazione, nei paesi asiatici inducono la donna e il figlio ad auto sopprimersi in modo suicidario, per la vergogna, in India le donne violentate si suicidano perché sanno di non poter più avere una vita nel rispetto e nella dignità, in Italia patria del diritto romano lo si faceva e lo si fa ancora manipolando leggi quindi togliendo diritti in modo pretestuoso, cioè  la “patria potestà”, e non è un caso che anche per la donna si chiami patria potestà e non matria potestà.

Cosa dire, dal punto di vista psicologico l’uomo di dovrebbe evolvere e alla luce delle recenti scoperte sul dna, che dimostrano un dna comune con tutti per il 99% , con con gli altri esseri viventi per almeno il 70%, capire che dall’atto procreativo non procede materia biologica per la metà di un altro se stesso, come erroneamente pensava la scienza medica prima, e quante fesseria ci ha rifilato la scienza medica.

In conclusione tutto quel giro ormonale in prevalenza testosteronico, durante l’atto sessuale che tanto fa sentire onnipotente il maschio, fa proseguire un misero 0,05% del suo dna, comprensivo dei suoi antenati, e la sua angoscia di incertezza paterna può contare su un misero 0,00001% di caratteri esclusivamente suoi, antenati esclusi, o forse meno.

In altre parole il maschio viene perturbato dalla “carta regalo”, la somiglianza esterna, e non dall’effettivo contenuto genetico, la somiglianza esterna è ciò che alimenta il desiderio di accudire un figlio che sembra “solo mio” almeno al 50%, mentre la natura fa il suo corso fregandosene della soggettività maschile e propagando il restante 99% di dna comune a tutti.

Le donne invece hanno propensioni accuditive a prescindere dalla somiglianza a se stesse dei “cuccioli” d’uomo.

https://youtu.be/2IasVY5_4qQ 

admin

Il metodo psico cognitivo dei giovani architetti le mappe concettuali.

Negli anni settanta un pedagogista statunitense J. D. Novak, teorizzo una teoria costruttivista secondo cui ogni conoscenza astratta si sviluppa secondo uno schema gerarchico di concetti.

 

In realtà si scopri successivamente che l’intuizione di Novak riguardava il tipo di linguaggio e la cultura in cui viveva una persona; nel caso del pensiero occidentale il pensiero aristotelico che ha condizionato molto l’ideazione scientifica, risultando essere in molti casi inadeguato, come asserito anche dai teorici della complessità che vedevano nel pensiero forte uno scollamento dalla realtà consistente e nel pensiero debole un’approssimazione alla realtà molto più valida e attendibile.

Il pensiero forte è il pensiero che semplifica 1000 variabili in 10, il pensiero debole è un pensiero che non semplifica e anche se vede solo 100 variabili immagina che ce ne siano altre 900, diciamo che le 1000 variabili che non vedremo mai tutte, sono la realtà, pertanto se ci svincoliamo dal linguaggio che ha caratteristiche di gerarchizzazione categorica, la realtà che non possiede categorie è esperienza sensoriale interpretata dal cervello che la codifica in varie forme in ideazione e memoria.

In altre parole il pensiero forte è un pensiero infantile e il pensiero debole è un pensiero adulto.

Nella realtà fisica non esistono le gerarchie imposte dalla  mappa concettuale, che molti architetti del politecnico di Milano ritengono essenziale per la progettazione delle loro opere.

La realtà fisica ha caratteristiche di causalità e casualità, l’architetto si trova a manipolare materiali, spazi quindi una realtà fisica, molto complessa, l’architetto ingenuo la semplifica in mappe concettuali, mentre l’architetto esperto conosce la complessità della realtà dalla propria esperienza.

Nella complessità si riconosce il processo causale e si diventa consapevole della causalità e della casualità della realtà, l’ingenuo invece è convinto di poter afferrare tutto attraverso concetti che si auto costruisce inibendo in questo modo la sua capacità di riconoscere i processi causali.

Il pensiero ingenuoe semplice è un pensiero automatico, superficiale e scarsamente risolutivo di problemi nuovi.

L’esperto se lo è veramente, sa “di non sapere” e pertanto osserva, riflette, deduce, è propenso all’autocritica intellettuale e alla ricerca.

Il creativo invece è intuitivo e sa adattare con grande gentilezza e rispetto, a una realtà la propria azione costruttiva.

Nel razionalismo architettonico, che per esempio potrebbe ritenere valido il metodo delle mappe concettuali, non c’è ne gentilezza ne rispetto, ma prepotenza e semplificazione in una auto generatività avulsa dal contesto reale  in cui si rispecchia come un narciso.

In conclusione le mappe concettuali potrebbero essere definite più un “anti architettura” ben che siano molto utili in campo pedagogico in particolare con i bambini che hanno un pensiero semplice e ingenuo.

Il razionalismo architettonico  non si cura di chi abiterà gli spazi che sta progettando, non è ne empatico ne intuitivo ne esperienziale è solo autoesaltazione della propria capacità di astrarre svincolandosi dalla realtà biologica di cui tutti noi siamo fatti, e le mappe concettuali sono le loro più amate compagne.

 

admin

Architetti: quando la cultura diventa spettacolo.

L’architettura ebbe nella storia funzioni differenti, la principale fu quella protettiva e di incontro sociale, poi si affiancò quella estetica in cui la funzione principale era quella di ostentare potere e creare timore reverenziale nei ceti sociali più bassi.

Oggi l’architettura si è svuotata della sua funzione principale e quindi si è svuotataanche di senso, abbiamo un’ architettura che vuole stupire a tutti i costi, con contenitori vuoti, avulsi di senso, di dubbia bellezza.

Come nel periodo fascista l’ignoranza architettonica distruggee copre le forme e le tinte degli artefatti precedenti, che ci parlavano di storia e di vicende che si sono susseguite negli anni, con i suoi tipici segni lasciati sul materico, trasformando gli edifici con stucchevoli “contenitori” quasi fossero “carte da regalo” : gli intonaci, che rendono tutto uniforme, liscio, come un foglio bianco rimasto tale perché le idee sono morte.

Ma un foglio bianco vicino a un’ opera d’arte fa una pessima figura, da qui la necessità dei nuovi architetti e restauratori di occultare tutto con piani e tinte uniformi, trasformando in deserto creativo ciò che fu un dei luoghi, l’Italia, fra i più fertili di idee e arti.

E allora l’architettura non può che trasformarsi in un festival, come il festival di San Remo che a suo tempo si sostituì alla lirica dei tempi storici precedenti volgarizzando la musica, anche l’attuale festival dell’architettura, a Mantova,  diventa luogo di intrattenimento dove si fa spettacolo, l’architettura si è trasformata in una scenografia temporanea, dove la cultura viene sostituita da bizzarre riflessioni scollegate fra loro, nel tentativo di farne un inconsistente business hollywoodiano, che fa sfilare architetti come se fossero attori famosi, e poi non stupiamoci se in questa concezione dell’architettura, scialbo diventa il destino dei terremotati abruzzesi, cui si offre una temporanea scena che poi si smonta per trasferire lo spettacolo in altro luogo, lasciandoli privi di reali soluzioni abitative.

Figlia del suo tempo l’attuale architettura scenicaha perso i proprio senso di esistere, quella di dare risposte concrete al bisogno abitativo di tutti, in un decadentismo culturale che è sotto gli occhi di tutti, ossessionata dall’idea che un edificio possa essere sporco e quindi vada ripulito e riordinato, trasforma tutto in tabula rasa, secondo una sua invenzione che chiama “razionalismo” dove tutto è lineare ingombrante e prepotente nell’occupare i luoghi incantati che furono un tempo della natura.

Il linguaggio occulta tutto questo squallore chiamando eccellenza, ciò che resta dopo aver eliminato e distrutto tutto ciò che si discostava da questo modello povero, scialbo, vuoto e privo di relazioni estetiche e funzionali con il proprio contesto ambientale e con le persone reali, in una forma di autoesaltazione solipsistica fatta di vuoti di contenuto e tanta apparenza scenica.

admin

L’ottusità della banalità nel paesaggio architettonico oggi.

 

Nelle scuole di architettura si fa un uso smodato di programmi per il disegno architettonico, fin dal primo anno gli studenti universitari volenti o nolenti, vengono costretti a disegnare su monitor di pc, in cui è più il tempo impiegato, anche una decina di operazioni con il mouse per una sola modifica, per ottenere una stampa leggibiledel disegno in autocad (caratteri, grafie, spessori e colori) che l’esecuzione del disegno stesso, una linea sul monitor appare sempre dello stesso spessore, ma una volta stampata a secondo del valore informatico che viene inserito (comando utilizzato) cambia spessore, ma attenzione queste non sono operazioni stabili, a volte ti accorgi che autocad per conto proprio ha messo uno spessore diverso forse perché inavvertitamente si è sfiorato con il puntatore la linea che si era appena cambiata.

Gli studenti fanno a gara fra chi è più abile a controllare questa tecnologia perdendosi in cose che sono più da impaginatori di stampe di libri o di manifesti che cose da architetti,i più bravi con il pc ottengono voti più alti, così si incentiva il comportamento: impaginatore di “bella e gradevole stampa”, e poco conta la sostanza del progetto che può essere copiato con il solito copia e incolla di dwg ampiamente reperibili sul web.

Questo significa che da un copia e incolla ne deriva quasi sempre qualcosa di avulso dalla situazione progettuale reale,tuttavia questo viene incoraggiato dai docenti perché è più facile che il concorso si vinca con una buona idea copiata che con una idea propria se si è scadenti da questo punto di vista.

Se vi chiedevate il perché del ricorrere uguale nelle progettazioni dei giovani architetti, questa è la spiegazione: nel percorso formativo viene incoraggiata questa pratica, così ci troviamo un pezzo di bosco verticale, ma messo in orizzontale, in piazzale Gramsci a Mantova, dopo che è stato abbattuto (voluto dal sindaco architetto precedente) un bellissimo pino spontaneamente verticale nella stessa piazza, oppure una strada antica, romana corso Pradella che prevede di scalpellinare in modo differente le aree parcheggio (famosissimi nell’antica Roma i posti parcheggio ma si può?) è follia tecno architettonica che avanza, ma tutto questo eccita chi lo fa e zittisce per lo stupore chi lo deve subire davanti alla propria finestra, avanza il thanatos la pulsione disgregatrice del bello e della vita, facendo finta di essere eros…. mentre la venusiana bellezza soccombe.

Dal punto di vista psicologico l’eccessivo ricorso alla tecnologia impoverisce:

  • Lo spirito critico,
  • La capacità analitica e discernitiva,
  • la capacità di risolvere nuovi problemi
  • appiattisce la creatività,

quindi non stupitevi se vi trovate di fronte a un architetto e assistente di un docente di architettura ossessionato dallo spazio che possono occupare i bagni (la pulsione evacuatrice rappresentativa di thanatos) dall’idea che ogni disegno debba essere a norma (l’ossessività anale che avanza)in base a canoni dalla scuola stabiliti, che poi possono essere diversissimi da quelli di altre università di architettura, ….e si, futuri grandi e geniali creatori di opere architettoniche (questo forse nella fantasia dei loro formatori) ma omologati :

  • nel tipo di rappresentazione grafica
  • nel modo di reperire idee
  • nel modo caotico e chiassoso di lavorare assieme facendosi andare bene gli errori di misura più lapalissiani perché caos e chiasso sono il regno di thanatos dove impera l’informe tutto uguale a se stesso come la dimensione dei cartigli che vengono imposti.
  • e nel modo di utilizzare inglesismi come layout o altro perché fa sempre “in” per un architetto sfoderare qualche inglesismo.

Non stupiamoci se poi con una laurea in architettura gli vengono offerti posti di lavoro che riguardano l’impaginazione o la computer grafica, in pratica impaginatori di contenuti altrui, o al massimo qualche consulenza sulla folle normativa vigente sulle varie messe a norma, il mercato capisce bene la reale produttività di un soggetto, e forse saranno sempre più rare le proposte di lavoro che riguardino davvero la professione di architetto, gli ingegneri ringraziano, copiati nei modi dai loro più aspri criticoni: gli architetti.

 

 

 

admin

La conoscenza dal punto di vista psicologico.

Conoscenza come esperienza.

La conoscenza e la bellezza sono esperienze che la coscienza può fare attraverso una percezione multisensoriale, e a mio parere il modo più corretto di intendere la conoscenza è: la conoscenza in senso ebraico, e cioè attraverso l’esperienza sensoriale, con l’ambiente che ci circonda, sia esso naturale o socio relazionale.

Conoscenza come esperienza con tutto il corpo

L’esperienza della bellezza: come ascoltare le note di un violino, coinvolge non solo le diverse

funzioni ideative della mente ma anche le emozioni e i sentimenti che possiamo sentire con tutto

il corpo per esempio con: il cuore, la pelle, l’intestino.

La conoscenza esige un contesto

Per questo motivo la conoscenza in quanto esperienza non può essere veicolata da nessuna forma digitale e tecnologica, la conoscenza ha bisogno della percezione integrata dei cinque sensi, vista, udito, olfatto, gusto e tatto, e di un contesto, per esempio leggere un libro in un preciso contesto permette maggiormente questo.

Egocentrismo conoscitivo

I nostri sensi sono notevolmente limitati, noi percepiamo, non penso di esagerare nel dire che percepiamo un decimo della realtà, anche se abbiamo la sensazione di percepire la realtà nella sua completezza.
La nostra mente funziona in modo egocentrico, pensiamo che quello che abbiamo percepito noi sia l’unica realtà, ma ne percepiamo una minima parte.

Influenza dell’età sulla conoscenza

Il rimanente 90% lo ricostruiamo a livello cognitivo con il nostro cervello, in base alle nostre esperienze, quindi in base alle informazioni codificate nella nostra memoria a lungo tempo, memoria di lavoro, e in base alle nostre categorie e modalità associative cognitive, cui siamo abituati, è questo il motivo per cui il “riconoscimento” per esempio di una sequenza di note, ma in generale di tutto, è più accurato nell’età avanzata, ma anche più insicuro “sarà quel brano di quel musicista?….” , in quanto lo stimolo: sequenza di note, si deve confrontare con molte più informazioni codificate nella nostra memoria a lungo termine.

Il giovane per esempio è più sicuro di aver riconosciuto esattamente ma più approssimativo

perché ha codificato in memoria meno informazioni, ha meno esperienza, le informazioni nuove

vengono confrontate con quelle preesistenti, se sono poche per il principio di autoreferenzialità

cognitiva, il giovane è più sicuro di aver riconosciuto qualcosa con esattezza, ma meno accurato.

Conoscenza come processo non dissonante

E qui abbiamo la seconda importante evidenza e cioè che la conoscenza deriva da un processo, non è come un supermercato, per così dire come un motore di ricerca dove uno va prende, consuma e getta, in una dinamica astratta di elementi, non solo separati fra di loro ma anche “ridotti” in quanto trasformati in algoritmi e pertanto privi di possibilità percettiva e contenuto multisensoriale, la conoscenza intesa dal punto di vista psicologico, non può essere:

unisensoriale/bisensoriale, decontestualizzata e avulsa da un processo.

Conoscenza e libertà di propri focus attenzionali

page1image268026048

E’ vero che sul monitor del pc ho la realtà simulata almeno su due canali: visivo e uditivo, ma sono due spaccati di realtà già filtrati da qualcun altro, quindi l’attenzione non è il nostro “filtro attenzionale”, non possiamo porre attenzione a elementi di realtà secondo il nostro modello cognitivo, come facciamo ora in questa stanza in cui possiamo decidere se ascoltare il conferenziere o guardare il nostro vicino, (ma in realtà percepiamo anche altro nonostante il “focus attenzionale” e questo dipende dalla nostra mente), ed è su questo percepire quel decimo di realtà che permette la nostra “rappresentazione condivisa di realtà” ed esperienza, ma se costruiamo la realtà attraverso un pc, questo significa che stiamo percependo una realtà ancora più ridotta, non penso di esagerare se parlo dell’1% di realtà percepibile con forme di trasmissione di realtà attraverso il digitale, e senza considerare le alterazioni che il linguaggio già di per se produce, su cui costruiamo la nostra esperienza di realtà, la costruzione di realtà da punto di vista psicologico ha la necessità di essere almeno in parte costatativa, almeno quel 10% lo dobbiamo avere.

Ipertecnologismo e svilimento della conoscenza

La tecnologia digitale non può in nessun modo sostituire l’esperienza e il processo di conoscenza quando incautamente lo fa, genera rappresentazioni irreali, le chiamiamo virtuali ma sono irreali, in ogni caso abbiamo bisogno di percepire almeno un decimo di realtà per poter ricostruire qualcosa di verosimile al di sotto del quale non è possibile andare, per questo motivo non possiamo delegare alla tecnologia informatica nessun processo ne di interazione ne di riconoscimento ne di ricostruzione di una realtà storica, la quale è già di per se ridotta a causa del decadimento della materia dovuto al tempo.

Conclusioni: più tutela della conoscenza più salute mentale

Custodire la storia, e pertanto un manufatto, è necessario in quanto la conoscenza è anche un processo, se non abbiamo elementi riconoscibili di “memoria sociale”, e recenti studi stanno dimostrando che nel nostro DNA sono presenti “memorie di esperienze fatte dai nostri antenati”, se non abbiamo questo, i “segmenti del DNA” non si attivano, essi si attivano solo se ci sono percezioni sensoriali corrispondenti e non deformate da algoritmi.

Per questo motivo poter restituire alle future generazioni dei pezzi di realtà storica, è necessario per poter permettere a loro processi biochimici di “riconoscimento” e “attivazione “ di parti del loro DNA che permettano a loro di stabilire i confini della loro coscienza, che anche se immateriale, potrebbe così interagire anche con elementi materici autentici percepibili con i sensi, e non deformati da astrazioni algoritmiche.

In definitiva è un modo per assicurare alla future generazioni di poter prendere contatto con il proprio “se” almeno per quella parte che riguarda l’identità sociale, e poter godere di una salute mentale che al giorno d’oggi sembra in generale un po’ compromessa.

a questo link colleghi cognitivisti oltreoceano che esprimono come me perplessità su un eccessiva invadenza della tecnologia informatica https://vimeo.com/295333263?ref=fb-share&fbclid=IwAR1uYZNEmeHQaB6O0SOIhkRLS0-AaM9-Uwa36gKIusRPvlu2pXbMIS_492A

 

admin

Cosa cambia nella mente dell’anziano.

Recentemente ho letto di evidenze scientifiche che affermano che anche nel cervello degli anziani esiste plasticità neuronale ovvero la capacità dei neuroni di emettere dei prolungamenti per potersi connettere con altri neuroni.

Sostanzialmente questo di dice che l’attività elettrica si propaga, magari su reti neuronali più complesse, ma non ci dice nulla del contenuto dell’ideazione, e come ho già espresso in altri articoli a mio parere il contenuto ideativo va scisso dalla presenza quantitativa di attività elettrica, cioè se c’è più massa cerebrale o più attività elettrica questo non è in relazione con la qualità ideativa.

Ma detto questo ascoltando quello che dicono gli interessati, ovvero gli anziani, senza fermarsi su immagini RMN o TAC, cosa possiamo dedurre?

Nell’anziano sono meno efficienti i sistemi sensoriali, vista udito, sensibilità al dolore, ecc…, o perlomeno hanno soglie di attivazione più alte, e questo potrebbe comportare una minore reattività, ma anche una minore interferenza con l’ideatività riflessiva in termini di capacità di concentrazione (una reattività sensoriale alta interferisce con l’attività cognitiva).

Questo ci può dire che aumenta la capacità riflessiva e diminuisce l’attività reattiva agli stimoli ambientali. Meno reattivo agli stimoli ambientali significa demente? Direi proprio di no.

Un’altra caratteristica è che aumentano i ricordi biografici e diminuisce la memoria a breve termine, quindi una maggiore efficienza della memoria a lungo termine e una minore efficienza della memoria a breve termine. Se un anziano dimentica dove ha messo le chiavi di casa ma ricorda perfettamente un episodio di 50 anni prima significa che è demente? Direi proprio di no.

Anche la capacità di discriminare i piccoli dettagli per esempio nella lettura diminuisce ma il significato globale di un testo viene più rapidamente classificato come valido o no in base ad associazioni semantiche più rapide in uno stile tipo: “intuizione” pertanto poco argomentabile in tutti i processi. Quindi se un anziano legge e scrive male le parole significa che è demente? Direi proprio di no, perché poi aggiusta con dei feedback il senso di tutto il testo e lo confronta con altre informazioni in memoria che sono quantitativamente molto più numerose che in un giovane.

Un’altra caratteristica dell’anziano è che nella “memoria di lavoro” riesce ad avere meno variabili rispetto a un giovane, questo lo rende meno efficiente in compiti operativi complessi, per esempio la pulizia accurata della propria casa, in altre parole un giovane molto rapidamente si rappresenta tutto il processo che deve fare e riesce in breve tempo a scegliere la successione operativa più veloce, l’anziano si rappresenta le funzioni simboliche ma non riesce a rappresentarsi tutta la successione operativa, in altri termini l’anziano si rappresenta l’idea di: pulire il pavimento, e lo associa con il concetto di scopa, e poi con l’idea della diversa efficienza di vari prodotti con tipi diversi di germi, per farla breve si complica la vita su un compito operativo rendendolo semantico. Quindi se un anziano è molto lento in un compito operativo significa che è demente? Ma direi proprio di no. Entrando nello specifico sono infinite le funzioni cognitive che con l’età vengono modificate e sostituite con processi ideativi che si distinguono molto da quelli che ha un bambino, un giovane o da chi ha una età più giovane, ma che il giovane non sia a conoscenza di quali sono questi processi ideativi e che l’anziano non li possa spiegare in quando sono comprensibili solo nel momento in cui vengono sperimentati non significa che non esistano.

 

admin

Mantova binari in città o stazioni decentralizzate?

Verso la metà dell’800 la stazione ferroviaria di Mantova venne costruita a Porto Mantovano per tutelare la sponda del lago superiore e mantenere l’accessibilità diretta, successivamente ad opera di un ingegnere inglese la stazione ferroviaria venne trasferita all’interno dell’ansa del fiume Mincio con l’idea che dovesse essere subito accessibile dal centro (idea malsana). Questa enfatizzazione della stazione ferroviaria è chiaramente figlia del suo tempo, ventesimo secolo il secolo dell’industrializzazione e delle macchine di cui il treno era un simbolo viaggiante di questo tempo e la stazione ferroviaria era il monumento più importante a ciò che era visto come progresso, mantenere questo oggi ventunesimo secolo è quanto meno anacronistico.

Ventunesimo secolo: il vessillo del progresso non è più la potenza del motore ma la tecnologia informatica, quindi ci chiediamo se per lo sviluppo di una “grande Mantova” abbia ancora senso mantenere una stazione ferroviaria centralizzata o se ha più senso predisporre 5 stazioni ferroviarie satelliti e permettere un più salubre accesso a tutte le sponde dei laghi e al Parco Naturale che li contiene.

Le linee ferroviarie potrebbero essere 1)Villaggio Eremo: linea Mantova Milano, 2)Levata: linea Mantova Modena, 3)Soave: ripristino della Mantova Peschiera (incrocio Milano Venezia) 4)Porto Mantovano: Mantova Verona, 5)Zona industriale: Mantova Monselice.

Queste zone satellite diverrebbero davvero dei piccoli centri di una “grande Mantova” la cui espansione è stata innegabilmente compromessa dalla presenza di binari che fungevano da barriere da muri fra zone, non si è mai avuto consapevolezza di come dal punto di vista psicologico, l’attesa a un passaggio a livello equivalga a una specie di confine come fra due regioni diverse.

Con una semplice applicazione su smart phone si potrebbero avere in tempo reale tutte le partenze dalle 5 stazioni satellite e i mezzi pubblici che li collegano, non siamo più nel ventesimo secolo concentrare il traffico su piazza don Leoni significa separare la zona sud di Mantova dalla zona nord, e mantenere un urbanistica che inibisce l’espansione della città.

 

admin

Social housing approccio regolamentativo versus responsivo.

Vorrei condividere alcune mie riflessioni su come viene insegnata la progettazione delle periferie cittadine, nei laboratori di “Costruzione dell’Architettura” dei corsi universitari di Architettura, e per evitare generalizzazioni non corrette, nello specifico: nel laboratorio il cui titolare del corso fu un docente di nome Matteo Gambaro.

Una prima cosa che mi lasciò attonita fu un certo approccio “commerciale” reso prioritario, in cui la casa popolare veniva vista con più o meno valore a secondo delle destinazioni d’uso delle varie metrature, a prescindere da chi avrebbe fatto uso dell’abitazione (portatore di disabilità o meno) il costo di costruzione doveva essere minimo, e l’aderenza alle normative esistenti rigorosa e obbligante (anche se si sa che la regolamentazione nel sistema giuridico italiano è subalterna ai principi legislativi). Per esempio era necessario un numero di parcheggi privati (2100 m2 per 140 abitanti) indipendentemente dal fatto che si trattasse di una zona di provincia o di una zona metropolitana, ben serivita da mezzi pubblici e ciclabili o meno, in altre parole la progettazione doveva aderire per metrature, ingressi ampiezza porte e finestre a delle misure standard prefissate che non tenevano conto del luogo: pianura, montagna, mare…, della posizione del sole, dei bisogni delle persone, ecc…., un condominio inattaccabile dal punto di vista regolamentativo in cui benessere e abitabilità passavano in secondo piano.

Seguendo questa procedura progettuale, non dobbiamo stupirci se poi le periferie sono piene di anonimi alveari, con appartamenti impilati uno sopra l’altro, nel modo meno costoso possibile, tutti uguali, anonimi, depressogeni, in cui la tensione è spesso alta, se questo è l’approccio progettuale non ne può che derivare un simile costruire.

Partendo dal punto di vista psicologico l’approccio è totalmente differente rispetto quello dell’architetto, in quanto lo psicologo immagina di dare risposte a problemi e non di ignorarli amplificando un approccio regolamentativo.

Una prima domanda che lo psicologo si fa è: quali sono le caratteristiche delle persone che fanno richiesta di un alloggio popolare, e la regione Lombardia fornisce un dato il 12% sono anziani e disabili, ma prevedere un 12 % di alloggi specifici per anziani e disabili non è regolamentato quindi può essere ignorato.

Un’altra domanda che lo psicologo si fa è: quali sono i bisogni delle famiglie con bimbi, trova dei dati in cui emerge che sono carenti gli asili nido, gli spazi per il gioco protetti, spazi di condivisione per poter sorvegliare i bimbi, quindi lo psicologo immagina una grande area verde all’interno di un edificio tipo corte, per i ragazzi e i bambini con finestre facilmente accessibili ai genitori per poter vedere cosa stia succedendo ai loro figli, ma questo non è regolamentato mentre i parcheggi si, e allora che fare? Mettere delle griglie da dove esce il gas di scarico delle automobili vicino allo spazio giochi? Perché poi anche il rapporto fra terreno su cui vi è il costruito e non, anche quello va rispettato, lo dice la regola “x”.

Poi l’accessibilità ai disabili da tutti i punti d’accesso, ma poi si tolgono metri quadri magari a un ripostiglio, certamente più commerciabile? (e non si capisce a chi dovrebbe essere venduta una casa popolare)cosa che dal punto di vista di un architetto parrebbe inaccettabile.

Ora per non farla troppo lunga, una cosa salta alla mente, quando si progettano gli spazi privati di committenti, i bisogni di chi andrà ad abitarci sono al primo posto e l’approccio responsivo è d’obbligo, quando si progetta edilizia popolare al primo posto ci sono regolamenti che poi rendono l’abitare più insano almeno dal punto di vista psicologico, ma allora tutto questo parlare di “ricostruire le periferie” non è un po’ ipocrita?

Chiaro che considerare aspetti psicologici nel costruire il social housing potrebbe migliorare di molto le dinamiche relazionali nelle periferie, ma chiaro anche che questo non accadrà MAI fin quando il progettista (architetto) non abbandonerà quell’aurea di onnipotenza tecnico-regolamentativa che tanto lo protegge forse da contestazioni giuridico opportunistiche  ma anche poco offre a chi ha la necessità di abitabilità responsive e non di cubi abitativi perfettamente a norma di regolamento (perché le leggi sono altra cosa), magari un regolamento avulso dalla situazione contingente ma se lo dice il regolamento edilizio lo si fa senza chiedersi nulla? Attenzione perché poi eventualmente se il Magistrato di turno chiederà, chiederà conto delle responsabilità disattese e non dell’applicazione intransigente di regolamenti.

admin

Università: sedi provinciali e sado-narcisismo?

Spesso si sente dire che i giovani laureati non sono in grado di produrre servizi e beni utili, quindi i neolaureati non trovano lavoro, ma chiediamoci il perché.

 

E’ evidente che i giovani hanno la loro responsabilità, nel volere tutto al minimo costo e sforzo personale nel fare gioco di squadra fra di loro per ottenere questo, nel fare gioco di squadra anche in modo molto aggressivo per emarginare chi avendo il diritto di esserCI, secondo loro non potrà contribuire a un risultato certo veloce e al minimo costo e per manipolare chi può essere occasionalmente utile in un “usa e getta” umano che fa rabbrividire, il tutto in un gioco di apparenze in cui la cornice ha più importanza del contenuto.

 

Ma ora passiamo ai docenti, dopo aver determinato con insostenibili richieste di lavori di gruppo, pur conoscendo l’alto livello di competitività individuale degli studenti (ottenere il voto più alto) da loro stessi determinato (vantaggi acquisibili per merito) si estraniano dalle vicende relazionali del “livello a loro più basso” (gruppo studenti) giustificando ogni violenza relazionale e psicologica, e già … perché il cosi detto bullismo, non nasce dal nulla ma viene predisposto dopo un lungo processo dai docenti stessi, in quanto sono presenti ai fatti di aggressività sociale sull’eventuale capro espiatorio di turno, ma li ignorano (quando non li condividono con il non verbale… sorrisi di compiacimento) e ignorandoli li giustificano.

 

Se qualche collega aveva dubbi sul fatto che narcisismo e sadismo viaggiano di pari passo, vada a farsi un giretto in qualche aula universitaria e vedendo comprenderà subito.

 

In questo clima già di per se molto pesante spesso i docenti agiscono la solita dissonanza cognitiva, che consiste nel far girare a vuoto in fantomatici laboratori che sembrano mercati, per la rumorosià,  i loro studenti facendogli credere che la complessità della loro materia richiede molto ma molto impegno alla fine, nessuno studente si darà da solo del cretino per aver speso inutilmente tante risorse proprie, al fine di poter passare un esame il cui contenuto non è ancora chiaro ma di certo il valore è pari alle risorse tempo che lui ha messo, quindi attribuisce un valore alto al nulla che gli ha venduto il docente.

 

Alla fine di tot esami si sentirà un super eroe che come in una partita della playStation ha eliminato avversari (altri studenti) ha conquistato crediti formativi in un difficile labirinto in cui a un certo punto ha trovato l’uscita, anche se in realtà era il docente che dopo un po’ gli apriva la porta.

 

Da tutto ciò che ne può uscire? Laureati preparati? Docenti socratici che in un umile scambio di vedute scambiano saperi? Personalità etiche e responsabili che possono agire in modo professionale? Un gruppo di persone che in centri di potere, saprà discernere decisioni opportune per il bene collettivo? Difficile immaginare che da un simile contesto competitivo e ipocrita possa emergere tutto questo, ma possiamo ingenuamente sperare che sarà così, come nel paese delle meraviglie dove la fabulazione di una realtà immaginaria si impone sulle realtà vera.

 

admin